
L’Edizione 2009 del Premio Poggio Bustone
Vincitori ed. 2009:
1° Classificato MARCO SALTATEMPO
2° Classificato CONSUELO ORSINGHER
3° Classificato GIULIA TRIPOTI
MIgliore Cover CONSUELO ORSINGHER
Personalità Artistica CONSUELO ORSINGHER
Premio Testo Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile DENNIS BERTOLINI
Premio Gradimento Radiofonico Radiomondo SOLO DI VENTO
Migliore Gruppo VIVA VOCE
in collaborazione con
Comune di Poggio Bustone – Assessorato Sport Cultura e Turismo
con il patrocinio di
Regione Lazio, Provincia di Rieti, Comune di Rieti, della 5^ Comunità
Montana Montepiano Reatino, della Camera di Commercio di Rieti e della
Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile
con la partecipazione della
Fondazione Varrone di Rieti
con il patrocinio di
e della
S.I.A.E.
FESTIVAL NAZIONALE “PREMIO POGGIO BUSTONE” – Edizione 2009
Vince il Primo Premio Marco SaltatempoSi è svolta sabato 8 agosto di fronte al Convento Francescano di Poggio Bustone la finale dell’omonimo Festival Nazionale. Undici semifinalisti che si sono affrontati su un palco di grande suggestione ambientale di fronte ad uno dei luoghi più importanti della nascita del francescanesimo.
Ha vinto il primo premio Marco Saltatempo, un interessante progetto artistico di Caserta. Seconda classificata Consuelo Orsingher di Sondrio, che si aggiudica anche il Premio miglior cover di Battisti e il prestigioso Premio alla Personalità Artistica. Terza classificata
è Giulia Tripoti da Roma. Miglior gruppo i Vivavoce da Bologna.
Hanno vinto infine il Premio gradimento radiofonico consegnato da Radio Mondo i Solo di Vento da Firenze. Presentava la serata Gianmaurizio Foderaro.
Erano sotto il palco alcuni personaggi della cultura e dello spettacolo nazionali ed internazionali. Intanto Leopoldo Lombardi, Presidente dell’AFI. Era presente il Direttore della sede romana della SIAE, Dott. Giancarlo Notari, Professor Francesco Buttarelli, della Commissione Culturale del Ministero dei Beni Culturali che accompagnava, fra l’altro, la delegazione dell’Ambasciata del Camerun nelle persone del Dottor Diambu, Stefano Nkazi e Martin Sobze Sanou, rispettivamente Responsabile e
Portavoce della Missione Culturale Camerunense.
Ricordiamo che quello alla Personalità Artistica consegnato dalla Fondazione Varrone è un Premio al quale da anni sta lavorando con assiduità il direttore artistico Maria Luisa Lafiandra e che vuole dare voce e respiro ad una creatività complessa e articolata che, pur esprimendosi compiutamente attraverso musica e parole, sa esprimersi in tutte o in molte forme d’arte.
Al di fuori dei finalisti, si è aggiudicato il Premio per il miglior testo Dennis Bertolini di Roma con L’albero di Mimosa: un premio aggiudicato dalla Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile che ha voluto rimarcare la poesia ma anche la sensibilità ambientalista di un testo che parla del valore del territorio e della memoria.
In giuria erano: Paolo Zefferi (Rainews 24), Maristella (musicista), Marco Testoni (musicista e fondatore TreLune Records), Antonella Passera (esperta di terapia musicale), Frank Antonucci (musicista storico di Nicola Arigliano), Fabio Sabbatani Schiuma (già Vice Presidente del Consiglio comunale di Roma e promotore di un Largo dedicato a Lucio Battisti a Roma), Luciano Torani (fonico di fama internazionale, collaboratore già di Mia Martini, Francesco De Gregori, Andrea Bocelli, …).
Mentre la giuria del Premio alla personalità artistica era formata dal Professor Francesco Buttarelli, Dottor Diambu Stefano (Missione Culturale Camerunense), Luca Vannini (fumettista, creatore di Julia, Ken Parker, Flavio Santilli (pittore e poeta noto come Rafacano), Romeo Battisti (pittore pojano).
Fra gli ospiti della serata, i bravissimi SenzaNicola… In4!, la band che (Frank Antonucci alla chitarra; Reverendo Otis al basso, Al Ventura al piano e Santi Isgrò alla batteria), prima in quintetto con lo stesso Arigliano, ora senza il Maestro ripropone il repertorio del grande musicista: interpreteranno ovviamente alcune delle hit firmate da Arigliano. Ma anche i Lemmings, una delle più innovative realtà musicali indipendenti attualmente sul mercato, che hanno presentato in questi giorni il nuovo singolo, Pret a porter, con il relativo video.
Parlando di Arigliano, la serata ha raccolto un omaggio più ampio al grande musicista che ha aperto l’ALBO D’ORO del Premio alla Personalità Artistica in collaborazione con la Camera di Commecio di Rieti: un riconoscimento a chi di una creatività poliedrica ha fatto una ragione di vita e che come tale può essere esempio alle nuove leve. Il Premio è stato consegnato nei giorni scorsi dalla Presidente dell’Associazione e dal Direttore Artistico Maria Luisa Lafiandra direttamente ad Arigliano in Puglia. In quell’occasione è stata girata un’intervista che ha dato vita ad un documentario montato in collaborazione con RAI NEWS 24 che sarà in onda nei prossimi giorni.
Ricordiamo che Arigliano è cittadino onorario della reatina Magliano Sabina.
Uno sguardo ai premi e al loro significato che sono interessanti,tutt’altro che per il dato i stituzionale. Quanto piuttosto perché scorrendoli con lo sguardo si legge che sono pensati per la crescita artistica dei giovani artisti concorrenti. Intanto al Primo classificato va un impegno formale, ratificato dall’Organizzazione del Premio, ad offrire visibilità al progetto musicale dei vincitori, anche impegnandosi con il proprio ufficio stampa, oltre che proponendolo ad emittenti radiofoniche di respiro nazionale. In questa linea l’offerta di un videoclip realizzato da Sfumature di Viaggio; sempre al Primo classificato va anche la medaglia offerta dal Ministero dei Beni Culturali e la medaglia d’Argento della SIAE.
I secondi e i terzi classificati, invece, potranno beneficiare di un buono acquisto da spendere in strumenti musicali. Ancora una volta un premio destinato alla crescita artistica del vincitore. Anche in questo caso è prevista una medaglia del Ministero dei Beni Culturali. La differenza ovviamente è nell’importo, che per i secondi classificati è di cinquecento euro e per i terzi di trecento.
C’è poi il premio per la migliore interpretazione di un brano di Battisti. Al vincitore va la registrazione di un brano presso Idea Suono, ovvero lo studio di Mario Fabiani di Firenze.
Più ludico il Premio dato al miglior testo: una vacanza di tre giorni presso una delle strutture della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile.
Ma forse per scrivere bei testi è necessario proprio un po’ di riposo.
Ma veniamo al Premio alla Personalità artistica: in questo caso è previsto, grazie all’intervento della Fondazione Varrone, un gettone di mille euro a fronte della presentazione di un progetto artistico:quindi musica e non solo.
Plinio Pitoni (fonico con esperienza ventennale, già di Nek, Manuela Villa, Ivan Graziani, Riccardo Fogli, …)
Alessandra Boccanera (esperta e critica musicale, collabora con le migliori riviste di rock e musica progressive)
Ecco l’elenco (in ordine alfabetico) di tutti i semifinalisti 2009:
3 Andrea Grossi – Caffè
4 Antica rumeria lagrima de oro – Pa&ja
5 Carlo Contocalakis – L’onda e il fiore
6 Chiara Baselli – Vorrei
7 Consuelo Orsingher – Passeggiata in musica
8 Diego Nicolosi – Un nuovo modo di fare canzoni
9 D-Synth – Estasi
10 Erika Biavati – La bambina di cristallo
11 Giacomo D’Angelo – Occhi blu
12 Giovanna Dazzi – Cornici
13 Giulia Tripoti – Stai a dormì
14 Iacopo Niccolò Badini – Di cosa si parla
15 Icio Caravita – Menestrello
16 Marco Saltatempo – Marrakesh
17 Marialuisa De Prisco – Déjà Vu
18 Max Ciogli – Di me
19 Michele Nucciotti – La Cenere
20 Outback – Il mondo di noi
21 Roberto Cohiba – Cosi difficile
22 Solo di vento – Solo di vento
23 Vieux Carrè – Palinodia
24 Viva Voce – Come dici tu
RIDIAMO RESPIRO AI SOGNI PER L’AQUILA
Il Poggio Bustone organizza una grande raccolta di libri e dischi per restiture agli aquilani i sogni perduti
POGGIO BUSTONE, 8 agosto, dalle 18.00 alle 24.00 (Convento Francescano)
Fra le iniziative organizzate dall’Associazione Musicale POGGIO BUSTONE in occasione del tradizionale Premio annuale, una grande raccolta di beni durevoli fatta in collaborazione con la PROTEZIONE CIVILE per le vittime del terremoto in Abruzzo: quindi indumenti, ma prevalentemente libri, dischi, lettori mp3, macchinette digitali. Beni, cioè, che permettano agli aquilani di riappropriarsi dei propri sogni.
l’Organizzazione del Premio Poggio Bustone: ringrazia
COMUNE di RIETI e di POGGIO BUSTONE, SINDACO CERRONI e GIUNTA, in particolare ricordiamo il vice sindaco ALESSANDRO BATTISTI e l’assessore alla Cultura ANGELO GIORDANI, ma anche il vice Sindaco ALESSANDRO BATTISTI che ci ha seguito in questo primo quinquennio;
il SANTUARIO FRANCESCANO DI SAN GIACOMO (FRA NICOLA in particolare) che ci ospiteranno per la finale dell’8 agosto…
FONDAZIONE VARRONE, CAMERA DI COMMERCIO DI RIETI
MINISTERO DEI BENI CULTURALI
Consiglio regionale Lazio
5° comunità Montana, Riserva dei Laghi,
Proloco di Poggio Bustone, Radio Mondo, Sfumature di Viaggio,
la SIAE
l’ORGANIZZAZIONE FESTA DEL SOLE,
GLI SPONSOR PRINCIPALI: BANCA DELL’ETRURIA
MICROS, COGEAS SRL, DECOS SRL, GEDIES SRL, RIPASOTTILE SRL, PASTICCERIA DANIEL, TORREFAZIONE DI RIETI, LA GIOIELLERIA DIAMOND, LA FORNACE CENTRO COMMERCIALE, DIAMOND per il premio ad ARIGLIANO
I tecnici dell’ETASOUND, fonico PLINIO PITONI, ARTISTI
GLI HOTEL Blu, Serena, Europa, Il Quattro Stagioni E I RISTORANTI, l’EQUILIBRISTA in particolare
La nostra preziosissima GIURIA: Il 15 luglio: Paolo Paolini e Giovanni De Rosa, rispettivamente produttore discografico e arrangiatore/ musicista della Groove Records; Valentina Rossi, musicista professionista, docente di canto; Alessandra Boccanera, esperta di musica, collaboratrice di fanzine di rock progressive; Emiliano R-bi, produttore artistico e cantante dei Lemmings; Andrea Ceccomori – flautista professionista di livello internazionale.
Mentre per il 17 luglio: Paolo Zefferi, RAI NEWS 24 Maristella, musicista professionista; Ciro Iavarone, musicista professionista; ; Angela Sozzi, giornalista professionista; Manlio Belpasso, Art Director, Sound Designer; Strano Dj – dj, radiofonico, produttore
gli artisti MARCO CARDONE, ATTILIO CIANFROCCA, DANILO MACCARONE protagonisti in finale della PERFORMANCE ARTISTICA
GIAMPAOLO RICCI e il suo staff per i palloncini…
La nostra addetta stampa LORENZA SOMMOGYI, Il nostro fotografo e grafico SERGIO CARDONE, il nostro infaticabile segretario FRANCESCO LAFIANDRA, CATIUSCIA ROSATI e suo marito Paolo, tutti i soci dell’ASSOCIAZIONE MUSICALE POGGIO BUSTONE – IL PUBBLICO E LA CITTADINANZA DI RIETI e POGGIO BUSTONE