
Franz Di Cioccio per la FIOFA
DOPO FLAVIO OREGLIO ANCHE IL MITICO FRANZ DI CIOCCIO FRA I SIMPATIZZANTI DELLA FIOFA (Federazione Italiana Organizzazioni Festival d’Autore)
Si allarga la cerchia degli amici della Federazione dei Festival di cui il PREMIO POGGIO BUSTONE é socio fondatore… e intanto la FIOFA collabora ai lavori per la nuova legge sulla musica…
www.fiofa.net
www.myspace.com/fiofa_italia
La FIOFA ha aperto da qualche tempo a nuove qualifiche: oltre a quella degli “associati”, è seguita quella degli “aderenti” per nuove realtà e festival con meno di tre anni di attività. A febbraio si è aggiunta anche la qualifica “SIMPATIZZANTI” riservata agli Artisti/Autori. Primo aderente FLAVIO OREGLIO.
Ma la cerchia si allarga con il prestigioso nome di FRANZ DI CIOCCIO, famoso come batterista e voce della PFM.
Ricordiamo che la FIOFA in questi giorni è impegnata sul tavolo delle proposte per la NUOVA LEGGE SULLA MUSICA, UNA LEGGE CHE MANCA DA 42 ANNI.
FRANZ DI CIOCCIO
Nasce a Pratola Peligna (Aq), sotto il segno dell’Acquario. Suona nella sua prima band a sedici anni e a diciassette fonda “I Quelli”: Diventa il session man più richiesto tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta, partecipando ai dischi e suonando con grandi artisti dell’epoca (Battisti, De André, Mina, Celentano).
Alla fine del 1970 Di Cioccio con parte dei Quelli fonda la Premiata Forneria Marconi (PFM) che diventa il punto di riferimento del rock italiano nel mondo, l’unica band italiana ad essere entrata in classifica su Billboard.
Con la Premiata Forneria Marconi, dove Franz Di Cioccio è tuttora front man e batterista, ha suonato in più di 4200 concerti ed ha all’attivo 25 dischi pubblicati in tutto il mondo.
Franz Di Cioccio è l’ideatore del tour di PFM con Fabrizio de André, da cui furono tratti i due album live “Fabrizio De André e PFM in concerto”, dischi che segnarono l’incontro tra la musica d’autore ed il rock. Franz è fondatore e suona anche nel gruppo Slow feet: cinque amici al servizio del blues.
All’attività di musicista affianca altri interessi.
Autore e conduttore di programmi radio e televisivi, attore, compositore di musica per il cinema e la televisione (con l’amico Patrick Djivas ha composto la sigla del TG 5). E’ direttore artistico di tre etichette discografiche; Aereostella, FermentiVivi (di area rock) e Immaginifica (di area progressive) ed è impegnato come produttore discografico e scouting.
E’ pubblicista ed ha collaborato con diverse testate tra cui “Torino 7”, l’inserto de “La Stampa”, La Repubblica. Ha pubblicato per Mondadori il libro “Due volte nella vita” dedicato alla sua esperienza con PFM e per Limina “Rossoneri comunque” (coautore insieme ad altri tifosi trasversali). In qualità di giornalista e opinionista, è tra gli autori accreditati del libro “Arrivano i Beatles” pubblicazione ufficiale della mostra omonima ad Aosta nel Maggio 2008.
A Luglio 2008 ha pubblicato per Giunti il libro “Sulle corde di Lucio – indagini battistiane”, scritto con Riccardo Bertoncelli, dedicato alla sua esperienza artistica con Lucio Battisti.
Sempre nel 2008 per ChiareLettere ha realizzato, insieme al fotografo Guido Harari, il libro “Evaporati in una nuvola rock”, diario ufficiale della tournée De André-PFM del 1978-79.
Il 27 dicembre 2006, Franz Di Cioccio è stato insignito del titolo di Commendatore al Merito della Repubblica, onorificenza attribuita a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo della scienza, delle lettere, delle arti e dell´economia. Di Cioccio inoltre è il primo artista dell´area rock a ricevere questo importante riconoscimento. L’attestato di Commendatore è stato consegnato il 20 aprile 2007.
Di Cioccio è inoltre Cittadino Benemerito della Città di Pratola Peligna <http://it.wikipedia.org/wiki/Pratola_Peligna> , Cittadino Onorario di Provvidenti <http://it.wikipedia.org/wiki/Provvidenti> e nel 2009, con gli altri componenti di PFM, gli sono state consegnate le chiavi della città di Bari.